L’A.C.T.I. Associazione Cardiotrapiantati e Cardiopatici italiani, nelle riunioni tenutesi durante gli ultimi periodi ha sviluppato una serie di considerazioni che vogliono essere portate alla Sua attenzione, al fine di predisporre, ove Ella lo ritenesse, degli strumenti legislativi atti a dare risposte concrete ed efficaci alle riflessioni evidenziate.
Un corso di formazione per i medici di medicina generale di Vercelli e provincia presso l'Ordine Provinciale dei Medici dal tema "La deontologia della medicina dei trapianti"
L'evento formativo è stato presentato dal Dot. Piergiorgio Fossale Presidente dell'Ordine dei medici della Provincia di Vercelli, dal Dot. Raffaele Potenza medico rianimatore del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei prelievi di organi e tessuti e dal Segretario dell'Associazione Cardio Trapiantati Italiani sezione G.Guasco di Torino Pier Giuseppe Orlandin.
Carissimi, ringraziando tutti voi per l’entusiasmo con il quale avete accolto il primo numero del notiziario “ ACTIINFORMAPIEMONTE”, vorrei anche elogiare tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione. Il mio desiderio sarebbe che ognuno di noi potesse contribuire alla stesura dei prossimi numeri, che l’Associazione conta di far uscire trimestralmente, con articoli, pensieri e quanto altro .
Il gruppo operativo di lavoro nelle scuole che si occupa delle lezioni informative e delle testimonianze sono: Pier Giuseppe Orlandin (Segretario A.C.T.I.) Michele Blandino (Consigliere A.C.T.I.) Dott. Raffaele Potenza (Coordinamento C.R.P.) Manuela Rolle (Presidente T.P.A.) Dottoressa Anna Guermani (Coordinamento C.R.P.) Enrico Bertolino (Presidente A.C.T.I.) e Azzurra Casciola (Segreteria C,.R.P.)
Ore 5 sveglia, alle 5,53 parte il Torino-Milano che porterà a Vercelli il Presidente dell’A.C.T.I. Sez.G.Guasco Enrico Bertolino e il Consigliere Michele Blandino, la Presidente dei Trapiantati di polmone Manuela Rolle. A Vercelli alla stazione c’è il Segretario A.C.T.I. Pier Giuseppe Orlandin che con la macchina li porterà ad Arona in quanto l’appuntamento è per le ore 8.
A disposizione per pazienti e parenti, previa registrazione, un opuscolo specifico sul VAD per gentile concessione dell'Istituto Clinico Scientifico Maugeri di Veruno.